Il dolore alla schiena (lombalgia) è un disturbo molto diffuso nei Paesi occidentali e solo in una piccola parte è causato da specifiche patologie della colonna come le deformità. Rappresenta un’infiammazione a livello lombare che può irradiarsi nella parte anteriore dell’arto inferiore (cruralgia) oppure nella parte posteriore (sciatalgia).
Nella gran parte dei casi le cause possono essere numerose, tra cui l’elevato peso corporeo, l’ipotrofia dei muscoli addominali, l’abitudine ad adottare movimenti e posture non corretti, lo scarso esercizio fisico, i traumi, gli infortuni sportivi e lo stress. In caso di ricorrenti dolori articolari e/o tendineo-muscolari in diversi distretti del corpo va sempre sospettata una malattia reumatologica che richiede esami mirati per la diagnosi.
Spesso si pensa di avere una lombo-sciatalgia ma potrebbe trattarsi di un dolore correlato all’anca oppure, se persistente, il dolore può mascherare patologie acute come coliche renali oppure anche più gravi (aneurisma dell’aorta, pancreatite, tumori). Per tale motivo è sempre consigliata una visita specialistica.